Ita /Eng /
Comunicato stampa del 22.09.2016

Casa Fabbri Reload. Si svela l’elenco degli ammessi all’atelier di progettazione.

 

I giorni 08 e 09 settembre si sono svolte in Fondazione Francesco Fabbri le “giornate di audizione” finalizzate ad individuare i soggetti (progettisti singoli o gruppi) ammessi alla seconda fase di Atelier progettuale che avrà il compito di individuare il vincitore di CASA FABBRI RELOAD, un vero e proprio processo di valorizzazione del compendio immobiliare di proprietà della Fondazione Francesco Fabbri destinato a divenire la prima “residenza temporanea delle buone pratiche in Italia”.
La Commissione giudicatrice, formata dai membri esperti presenti negli organi di Governance della Fondazione (Consiglio di Amministrazione, Direzione, Comitato Curatoriale, Comitato Scientifico), ha valutato a lungo e con molta attenzione i materiali presentati dai candidati nel corso delle audizioni ed è giunta infine ad un giudizio di selezione unanime.

I gruppi di progettazione ammessi all’Atelier di progettazione sono: BABAU BUREAU, A+M ARCHITECTS, NOIDEA ARCHITETTURE, ATELIER AS. Essi hanno dimostrato una particolare affinità ai temi, ai linguaggi e alle prospettive di sviluppo per Casa Fabbri. Resteranno ospitati integralmente a Casa Fabbri per l’intera settimana di Atelier collettiva e potranno condividere direttamente con la committenza lo sviluppo progettuale.
L’Atelier di Progettazione prenderà il via nei prossimi giorni con una conferenza pubblica tenuta dai quattro team progettuali invitati presso Villa Brandolini a Solighetto.
Fondazione Francesco Fabbri esprime un altrettanto importante apprezzamento per tutte le altre proposte che sono state esposte dai gruppi partecipanti e si impegna a individuare con i mezzi che saranno possibili una forma di pubblicazione di tutti i lavori a conclusione della call di progettazione.
Chiunque volesse partecipare alla conferenza pubblica potrà chiedere informazioni direttamente alla segreteria di Fondazione Francesco Fabbri (segreteria@fondazionefrancescofabbri.it).

Comunicato stampa del 30.08.16

DECINE LE RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE ALLA OPEN CALL DI PROGETTAZIONE “CASA FABBRI RELOAD” E 13 GRUPPI AMMESSI ALLE GIORNATE DI AUDIZIONE PER LA SELEZIONE FINALE.

 

Venerdi 12 agosto 2016 sono scaduti i termini per la consegna del book di candidatura alla Open call di progettazione “CASA FABBRI RELOAD”, che intende governare il processo di valorizzazione del compendio immobiliare di proprietà della Fondazione Francesco Fabbri, destinato a divenire la prima “residenza temporanea delle buone pratiche in Italia”.

Sono state decine le richieste di informazione e alla data di scadenza risultano consegnate in forma completa candidature da parte dei seguenti gruppi progettuali provenienti da tutto il territorio italiano:
1. nicola pavan / 120 grammi laboratorio di architettura
2. davide barreri / plac
3. francesco paveri / paveri ruiz architettura e design
4. mirco simonato
5. stefano tornieri / babau bureau
6. davide capaldi
7. teresa ciambellini
8. mirco monti / most
9. elena antoniolli
10. marcello galiotto 7 a+m architects
11. paolo panetto 7 exit
12. giorgio ratti 7 Noidea Architetture
13. giulia lecchini-riccardo badano
Essi sono ora ammessi alle prima fase delle “giornate di audizione” che si terranno i prossimi 08 e 09 settembre a Casa Fabbri e sono finalizzate ad individuare i 5 soggetti (progettisti singoli o gruppi) ammessi alla seconda fase di atelier progettuale, prevista dal 26 al 30 settembre 2016 sempre a Casa Fabbri.

Le audizioni avverranno alla presenza della commissione giudicatrice di Fondazione Francesco Fabbri, costituita dai membri tecnici del proprio Comitato Curatoriale e Comitato Scientifico. Ogni partecipante (o gruppo partecipante) avrà a disposizione 15 minuti di tempo per introdurre il proprio approccio progettuale e i criteri con i quali intende agire. Le due giornate costituiranno in sé una “buona pratica” di lavoro.

I 5 gruppi ammessi alla atelier progettuale resteranno ospitati integralmente a Casa Fabbri per l’intera settimana di workshop collettivo e potranno condividere direttamente con la committenza lo sviluppo progettuale.
Sabato 01 ottobre verrà proclamato il vincitore della Open Call in seduta pubblica. Il vincitore riceverà un premio in denaro di € 5.000,00 lordi ed il progetto verrà formalmente acquisito da Fondazione Francesco Fabbri.

Chiunque volesse assistere alle giornate di audizione dei prossimi 08 e 09 settembre può farne richiesta direttamente alla segreteria di Fondazione Francesco Fabbri (segreteria@fondazionefrancescofabbri.it).

Comunicato stampa del 21.07.16

A seguito di numerose richieste giunte in questi giorni Fondazione Francesco Fabbri ha scelto di prorogare a VENERDÍ 12 AGOSTO 2016 il termine per la consegna del book di candidatura alla call di progettazione “CASA FABBRI RELOAD”, che intende governare il processo di valorizzazione del proprio compendio immobiliare destinato a divenire la prima “residenza temporanea delle buone pratiche in Italia”.

Le date di scadenza delle nuove fasi sono pertanto:
FASE 2 / termine consegna book di candidatura / 12 agosto 2016
FASE 3 / giornate di audizione / 8 e 9 settembre 2016
FASE 4 / pubblicazione ammessi alla atelier di progettazione / entro il 12 settembre 2016
FASE 5 / atelier di progettazione / dal 26 al 30 settembre 2016
FASE 6 / lavori della giuria e proclamazione del vincitore / 1 ottobre 2016

Nuovi documenti ed informazioni dettagliate sul sito web www.fondazionefrancescofabbri.it
Per ogni ulteriore richiesta di approfondimento scrivere a segreteria@fondazionefrancescofabbri.it